/* Calcola l'area di diverse figure geometriche piane Autore: Lattanzi Data : 30 - 11- 05 */ /* inclusione librerie */ #include #define PI_GRECO 3.14 int main(void) { /* definisco la funzione main */ /* dichiaro le variabili */ int scelta; double lato_q; double base_t; double altezza_t; double raggio_c; double area = 0.0; /* acquisizione scelta dell'utente */ while(1) { printf("Digita 1 per QUADRATO\n"); printf("Digita 2 per TRIANGOLO\n"); printf("Digita 3 per CERCHIO\n"); printf("Digita 0 per uscire dal programma\n"); scanf("%d",&scelta); /* Ora implemento la funzione di switch */ switch(scelta) { case 0: /* USCITA DAL PROGRAMMA */ printf("Ciao ciao a presto\n"); system("PAUSE"); return(0); case 1: /* QUADRATO */ /* acquisisco il valore del lato del quadrato */ printf("digita il valore del lato del quadrato\n"); scanf("%lf", &lato_q); /* calcolo l'area */ area = lato_q * lato_q; printf("L'area del quadrato vale %f\n", area); break; case 2: /* TRIANGOLO */ /* acquisisco il valore della base */ printf("digita il valore della base del triangolo\n"); scanf("%lf", &base_t); /* acquisisco il valore dell'altezza */ printf("digita il valore dell'altezza del triangolo\n"); scanf("%lf", &altezza_t); /* calcolo l'area */ area = base_t * altezza_t / 2; printf("L'area del triangolo vale %f\n", area); break; case 3: /* CERCHIO */ /* acquisisco il raggio */ printf("Digita il valore del raggio del cerchio\n"); scanf("%lf", &raggio_c); /* calcolo l'area */ area = raggio_c * raggio_c * PI_GRECO; printf("L'area del cerchio vale %f\n", area); break; default: printf("CODICE ERRATO\n"); break; } /* end switch */ }/* end while */ //system("PAUSE"); //return(0); } /* end main */